Fabio Garnero

Saluzzo (CN)

6 - Garnero

Note dell'autore:

“Il bozzetto per il quadrante solare da realizzarsi sulla Chiesa del SS Rosario rappresenta un orologio solare piano verticale declinante occidentale ad ore vere locali. Lo strumento è completato dal calendario stagionale che è costituito dalla retta equinoziale e dalle due iperboli solstiziali, proiezioni rispettivamente dell’Equatore e dei due Tropici Celesti. Le demarcazioni di questo tipo sono dette diurne poiché descrivono l’andamento dell’ombra durante un giorno specifico dell’anno. La prima viene percorsa dal punto luminoso il 21 marzo ed il 23 settembre. E perciò è contrassegnata da segni zodiacali di ariete e bilancia (sovrapposti per ragioni di composizione pittorica). Le seconde vengono percorse dal pòunto luminoso il 21 giugno ed il 21 dicembre e sono contrassegnate da segni zodiacali di cancro e capricorno. Queste tre linee determinano, dunque, quattro fasce stagionali (due in salita e due in discesa), in cui può venire a trovarsi il punto luminoso nella sua escursione diurna annuale: quelle inferiori corrispondono alla primavera ed all’estate, mentre quelle superiori all’autunno e all’inverno. A questa prima composizione strumentale sono state aggiunte altre informazioni strumentali che ritengo di non poca importanza in un quadrante solare come questo. In alto, al limite superiore delle orarie di colore rosso ed orizzontale la linea degli orizzonti, che permette di determinare il limite fisico delle albe e dei tramonti. Appena sopra la retta equinoziale ho aggiunto la linea più importante di tutte, la diurna corrispondente alla festività della Madonna del Rosario: questa linea sarà percorsa dall’indice gnomonico nel giorno dedicato. Tutta la composizione è piuttosto semplice come richiesto nella tradizione dei quadranti solari che si ritrovano sugli edifici ecclesiastici antichi, il modello dell’orologio racchiuso in una cornice quadrangolare modanata dipinta si rifà a modelli sette/ottocenteschi diffusi in tutta Italia. L’apparato iconografico è composto da simboli cari alla fede cattolica ed al culto mariano: in corrispondenza della diurna della festa troviamo la M di Maria mentre in corrispondenza della linea meridiana il “cuore trafitto”, in basso i gigli e le rose simboli di purezza dell’Immacolata”